FORMAZIONE DI BASE 2019-2020
Argomenti
Il corso è strutturato come un laboratorio interattivo di lettura e sarà svolto in 8 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 16 ore.
Programma e contenuti
La voce come strumento: respirazione, postura, riscaldamento vocale, dizione e articolazione, timbro e volume.
- La lettura ad alta voce: analisi del testo, il ritmo emotivo, la voce e i suoni, la gestualità.
- La preparazione alla lettura: curare lo spazio, introduzione alla lettura, rapporto lettore/bambini e tempi di attenzione a seconda delle fasce di età
- Caratteristiche e criteri di scelta dei libri: lettura dei primi libri
- La lettura delle fiabe.
- La lettura delle immagini: la grammatica dell’albo illustrato.
- I Silent Book.
- Evento di Lettura aperta
Il corso si propone di avvicinare i bambini alla lettura attraverso gli adulti che con loro interagiscono, vale a dire genitori, nonni, insegnanti.
Il corso sarà incentrato sulle tecniche di lettura per i più piccoli, attraverso l’illustrazione di tecniche di respirazione e di piccoli “trucchi del mestiere” per rendere interessante la lettura per i bambini
Il programma prevede anche prove pratiche di lettura ai piccoli nelle biblioteche del territorio, al fine di sperimentare quanto appreso e di realizzare simpatiche forme di intrattenimento per bambini nei nostri paesi.
Calendario
fra ottobre 2019 e giugno 2020
Docenza
Docenti dell’Associazione “Lettori Portatili” di Orvieto, che dal 2011 si occupa di apprendimento e diffusione della lettura ad alta voce teatralizzata per adulti e bambini.